Se d’inverno St. Moritz si tinge di bianco, in estate il verde delle vallate fa risplendere la città, grazie alle temperature più miti rispetto ai centri urbani. Dalla primavera all’autunno, St. Moritz continua a offrire esperienze uniche, tra eventi culturali che animano l’Engadina e numerose attività da praticare all’aria aperta.
St. Moritz sorge in una regione disseminata di sentieri e tracciati immersi nella natura, per un’estensione complessiva di 580 km. Particolarmente suggestivo è quello che conduce al Piz Nair, la vetta da cui ammirare l’eleganza senza tempo della città. Durante l’estate si può anche passeggiare lungo le rive del St. Moritzsee, poco distante dalla celebre Ferrovia Retica e dalla scala mobile più lunga d’Europa, che collega il lago al centro città.
A circa 1800 m.s.l.m., St. Moritz dispone di tantissimi campi da golf ben attrezzati, tra cui lo storico Samedan, con 18 buche e un terreno ampio e pianeggiante. Non solo golf in Engadina, ma anche esperienze adrenaliniche come il volo con il parapendio e le gite in mountain bike: due attività per i più coraggiosi, ideali per ammirare lo spettacolo naturale delle Alpi.
Nei mesi estivi, arte e cultura animano le strade del centro, grazie al St. Moritz Art Film Festival e il Festival da Jazz, con una line-up d’eccellenza, e concerti organizzati in diversi punti della città: Lej da Staz, Bergell, Pontresina e Celerina. Il cuore dell’evento è il celebre Dracula Club, main stage da circa 150 posti che offre un’esperienza d’ascolto intima ed esclusiva. Lo SMAFF invece nasce nel 2020 per diffondere e promuovere il cinema cantonale, nazionale e internazionale, attraverso proiezioni, panel, talk e dibattiti nel contesto suggestivo delle Alpi Svizzere.
Il 1° agosto si celebra in tutto il Paese la Festa Nazionale Svizzera, e l’Alta Engadina non fa eccezione. A St. Moritz la giornata si anima con mercati, concerti, talk, fuochi d’artificio e momenti di festa condivisi da tutta la comunità. L’Engadin Tourismus organizza ogni anno un ricco programma di eventi, che prevede il brunch in fattoria, i concerti in alpeggio, le celebrazioni in baita o i concerti di musica pop all’aperto. Tradizionalmente, i festeggiamenti si concludono con il canto dell’inno nazionale e il discorso del presidente della Confederazione Svizzera.